Elena Alfonsi (Autore)
Gabriele Buratti (Illustratore)
La storia:
Croki. Una cornacchia in villa è una storia vera, a lieto fine, che racconta di un affetto profondo tra una cornacchia, Croki, e il custode di una Villa Jan. Il rapporto speciale nato tra un uccello selvatico e un essere umano permetterà di riflettere sulla sensibilità, la cura, l’amore, l’amicizia, l’accoglienza, il rispetto dell’altro ma soprattutto sull’importanza della LIBERTA’.

Gabriele Buratti – Buga – nasce a Milano l’8 agosto 1964. Dall’infanzia osserva padre e nonno gioiellieri, maestri dell’artigianato milanese. Dopo il liceo artistico e la laurea in Architettura del Paesaggio al Politecnico, osserva i caratteri fisici, antropici, storici e strutturali del territorio che influenzeranno pittura, scultura e fotografia. Disegna per Piero Fornasetti, espone al Museo Alternativo di Remo Brindisi, in sedi d’Europa, America e Oriente. Con Marco Ferra riflette sulla tecnologia contemporanea che domina e spesso deturpa la Natura e fonda nel 2013 “Artists for Rhino” a sostegno dell’ambiente con il lavoro degli artisti. La semiologia ha dimostrato l’allontanamento dell’uomo dal mistero del sacro: se i cavernicoli crearono il primo linguaggio per esigenze tribali-sacrali, oggi quello dei codici-a barre-è simbolo della prevaricazione delle leggi di mercato su quelle dell’etica. Nelle metropoli dipinte vi è il monito ai rischi della globalizzazione; la fine della diversità architettonica sarà causa dell’assenza umana in uno spazio dove gli animali sono il paradigma di una logica tutt’altro che ambientalista. L’umanità non ha – ancora?- la facoltà di trovare la misura ideale dell’abitare poiché non convinta che il rapporto simbiotico con la natura sia condizione sine qua non per riconcepire l’architettura. Buga collabora con gallerie d’arte in Italia e all’estero.
Prefazione – Dott. Gianluca Felicetti – Presidente Nazionale di LAV, Lega Anti Vivisezione – www.lav.it

Testo introduttivo – Dott. Rosario Balestrieri – Naturalista, Ornitologo, Presidente di ARDEA – Associazione per la Ricerca, la Divulgazione e l’Educazione Ambientale – Napoli – www.associazioneardea.it

Poesia – Silvestrini Enza, Controtempo, Oèdipus, 2018

Contribuito scientifico – Dott.ssa Stefania Uccheddu – Medico Veterinario, Diplomata in Etologia e Medicina Comportamentale.
Collaborazione – Dott.ssa Stefania Acquesta – Medico Veterinario, Dog trainer, Coadiutrice e Docente di Pet Therapy – www.stefaniaacquesta.it
La Villa – Villa Dionisi www.villadionisi.com

Villa Dionisi – www.villadionisi.com
Ringraziamenti. Mi preme anzitutto ringraziare Jan per avermi raccontato la storia di Croki. Un ringraziamento particolare allo scrittore Francesco Zevio per aver contribuito a rendere il testo più fiabesco e letterario.
Quanto costa Croki. Una cornacchia in villa? 11,45 € (Costo Libro 10,00 € + Spese di spedizione 1,45 € Di cui 1,00 € sarà sempre devoluto a LAV Lega Anti Vivisezione).
Come acquistare Croki. Una cornacchia in villa? Per acquistarlo potrai utilizzare il metodo di versamento sotto elencato lasciando un recapito al quale l’Associazione Aretè provvederà a spedirlo. Croki è di AIUTO a Telefono Bianco e a LAV.
Bonifico bancario (Coordinate)
Intestatario: Associazione Aretè
Iban: IT76 A030 6909 6061 0000 0404 239
Causale: Croki
Dettagli
Editore: Edizione Peruzzo Editoriale
Data di pubblicazione: 2001
Lingua: Italiano
Lunghezza stampa: 40 pagine
EAN: 9788899677701
Età di lettura: Dai 5 anni